Emissioni: che euro sono ??? Dove e come controllare nella carta di circolazione !
Sulla base di queste normative sono state individuate diverse categorie di appartenenza a cui fanno capo i veicoli prodotti dalle case automobilistiche.
Sono le cosiddette Euro 1-2-3-4-5-6 a cui si associa la sigla Euro 0 per i veicoli più inquinanti, immatricolati prima del dicembre 1992.
Nel dettaglio:
- Euro 0: rientrano in questa categoria tutti i veicoli a benzina senza catalizzatore e quelli “non ecodiesel”. Si tratta per lo più di mezzi immatricolati prima del 31/12/1992, data dopo la quale è diventata obbligatoria l’omologazione alla classe Euro 1. Poiché altamente inquinanti, in molte città non possono circolare anche a prescindere dai blocchi del traffico (tranne che per alcune eccezioni come ad esempio le auto d’epoca);
- Euro 1: la normativa è in vigore dal 1993 e ha obbligato a montare sui nuovi veicoli la marmitta catalitica e a usare l’alimentazione a iniezione nei motori a benzina;
- Euro 2: la normativa è in vigore dal 1997 e ha imposto modifiche per la riduzione delle emissioni inquinanti differenziate tra i motori a benzina e i diesel;
- Euro 3: la normativa è in vigore dal 2001 e ha imposto l’adozione di un sistema chiamato Eobd, per tenere sotto controllo il sistema antinquinamento;
- Euro 4: la normativa è in vigore dal 2006 e impone limiti ancora più severi. Anche se in qualche caso era già presente sulle diesel Euro 3, il filtro antiparticolato comincia a diffondersi sulle Euro 4;
- Euro 5: in vigore da Ottobre 2008, la norma Euro 5 per essere rispettata impone l’adozione generalizzata del filtro antiparticolato sulle diesel e riduce anche il livello di emissione delle auto a benzina.
- Euro 6: attuale normativa in vigore
Di seguito i riferimenti da controllare sul Vs.libretto di circolazione.
Guardate l’ ultima riga del primo riquadro in alto a destra e confrontate con quanto sotto riportato.
DIZIONE |
N. DI RIFERIMENTO NORMATIVA |
EURO 1 |
91/441 CEE |
91/542 CEE punto 6.2.1.A | |
93/59 CEE | |
EURO 2 |
91/542 CEE punto 6.2.1.B |
94/12 CEE | |
96/1 CEE | |
96/44 CEE | |
96/69 CE | |
98/77 CE | |
EURO 3 |
98/69 CE |
98/77 CE rif. 98/69 CE | |
1999/96 CE | |
1999/102 CE rif. 98/69 CE | |
2001/1 CE rif. 98/69 CE | |
2001/27 CE rif. 1999/96 CE riga A | |
2001/100 CE A | |
2002/80 CE A | |
2003/76 CE A | |
2006/96 CE A | |
EURO 4 |
98/69 CE B |
98/77 CE rif. 98/69 CE B | |
1999/96 CE B1 | |
1999/102 CE rif. 98/69 CE B | |
2001/1 CE rif. 98/69 CE B | |
2001/27 CE rif. 1999/96 CE riga B1 | |
2001/100 CE B | |
2002/80 CE B | |
2003/76 CE B | |
2005/78 CE rif. 2005/55 CE riga B1 | |
2006/51 CE rif. 2005/55 CE riga B1 | |
2006/81 CE rif. 2005/55 CE riga B1 | |
2006/96 CE B | |
2008/74/CE rif. 2005/55/CE riga B1 | |
2008/74/CE rif. 2005/55/CE riga B1 (con disp. anti-part) | |
EURO 5 |
1999/96 CE riga B2 |
2001/27 CE rif. 1999/96 CE riga B2 | |
2005/78 CE rif. 2005/55 CE riga B2 | |
2006/51 CE rif. 2005/55 CE riga B2 | |
2006/81 CE rif. 2005/55 CE riga B2 | |
1999/96 CE riga C (ecol. migliorato) | |
2001/27 CE rif. 1999/96 CE riga C (ecol. migliorato) | |
2005/78 CE rif. 2005/55 CE riga C (ecol. migliorato) | |
2006/51 CE rif. 2005/55 CE riga C (ecol. migliorato) | |
2006/81 CE rif. 2005/55 CE riga C (ecol. migliorato) | |
715/2007*692/2008 ( Euro 5 A ) | |
715/2007*692/2008 ( Euro 5 B ) | |
2008/74/CE rif. 2005/55/CE riga B2 | |
2008/74/CE rif. 2005/55/CE riga B2 (ecol. migliorato) | |
2008/74/CE rif. 2005/55/CE riga B2 (con disp. anti-part) | |
EURO 6 |
715/2007*692/2008 ( Euro 6 A ) |
715/2007*692/2008 ( Euro 6 B ) |
M1 veicoli destinati al trasporto di persone, aventi al massimo 8 posti a sedere oltre al sedile del conducente
M2 veicoli destinati al trasporto di persone, aventi più di 8 posti a sedere oltre al sedile del conducente e massa massima non superiore a 5 t
M3 veicoli destinati al trasporto di persone, aventi più di 8 posti a sedere oltre al sedile del conducente e massa massima superiore a 5 t
N1 veicoli destinati al trasporto di merci, aventi massa massima non superiore a 3,5 t
N2 veicoli destinati al trasporto di merci, aventi massa massima superiore a 3,5 t ma non superiore a 12 t
N3 veicoli destinati al trasporto di merci, aventi massa massima superiore a 12 t
Sulla carta di circolazione di vecchio tipo l’indicazione della normativa comunitaria di riferimento, si trova nel riquadro 2.
Su quella di nuovo tipo (formato A4) l’indicazione è riportata alla lettera V.9 (riquadro 2) ed è spesso integrata con ulteriore specifica nel riquadro 3.
Postato il 28 marzo
Compila i campi per ricevere maggiori informazioni e per rimanere aggiornato con le nostre promozioni
I campi contrassegnati con * sono obbligatori.