Bollo auto novità 2025 …

Superbollo rimane anche nel 2025: per prima cosa, è importante confermare come sia ancora vigente il cosiddetto “Superbollo 2025” che non è infatti stato coinvolto nelle casitiche di esenzione bollo auto 2025.

Alcune notizie indicavano, erroneamente, che si sarebbe conclusa con il 2024 l’esperienza di addizionale erariale pari a 20 euro/kw per ogni kW al di sopra della soglia imposta dalla legge pari a 185 (kW).

Tale importo si va a sommare al costo del bollo standard previsto per il modello di auto, però, diminuisce all’aumentare dell’anzianità dell’automobile secondo la seguente logica:

– importo scende a 12 €/kW dopo cinque anni dalla data di immatricolazione
– scende a 6 €/kW dopo dieci anni dalla data di immatricolazione
– 3 €/kw dopo 15 anni dalla data di immatricolazione
– si annulla a 0€ dopo 20 anni dalla data di immatricolazione

Esenzione bollo auto 2025 per chi ha la legge 104

Una significativa esenzione coinvolge tutti i contribuenti con handicap accertato e i loro caregiver per il 2025.

L’ esenzione bollo auto 2025 è estesa anche a parenti e affini entro il secondo grado di parentela di persone gravemente disabili.
Nel caso in cui la persona con handicap abbia oltre 65 anni o soffra di patologie invalidanti, l’esenzione del bollo auto si estende fino al terzo grado di parentela.
Infine, le persone riconosciute come disabili gravi godono anch’esse dell’esenzione dal pagamento.

I familiari che possono usufruire di questa esenzione devono avere il portatore di handicap a carico o un reddito che non superi il limite massimo di 2.840,51 euro.

Alcune limitazioni sono applicate: non sono ammessi per l’esenzione i bolli auto per vetture a benzina con cilindrata superiore ai 2.000 centimetri cubici, vetture a gasolio con cilindrata superiore ai 2.800 centimetri cubici e ai veicoli elettrici di potenza superiore a 150 KW.

Esenzione per auto con oltre 30 anni

Le auto d’epoca, ossia con oltre 30 anni di età, godono automaticamente dell’esenzione dal pagamento del bollo, senza bisogno di registrazione in un registro storico o di presentare dichiarazioni da parte del contribuente. Tuttavia, è richiesta una tassa di circolazione forfettaria per l’intero anno, con un importo che varia da 11 a 30 euro, ridotta del 50% per le auto considerate di interesse collezionistico e storico.

L’imposta è dimezzata per le auto di interesse storico e collezionistico con un’età compresa tra i 20 e i 29 anni. L’agevolazione dell’esenzione bollo auto 2025 è applicata a condizione che gli autoveicoli siano in possesso del Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica rilasciato da ASI (Automotoclub Storico Italiano) e che tale riconoscimento sia annotato sul libretto di circolazione.

Vetture considerate green ed ecologiche

I proprietari di auto “green” elettriche per i primi 5 anni, sono esentati dal pagamento del bollo auto.
In alcune regioni, come Piemonte e Lombardia, per i veicoli elettrici l’ esenzione bollo auto è valida per l’intero ciclo di vita dell’autovettura, contribuendo così alla transizione ecologica.
I proprietari di auto ibride invece non vedranno più l’esenzione totale del bollo auto ma solamente uno sconto del 50% per i primi tre anni.

Esenzione bollo auto 2025: il punto della situazione

Non sono più previste esenzioni del bollo per veicoli ultraventennali se non iscritti agli appositi registri.
In quest’ultimo caso il valore del bollo auto da versare è pari al 50%.
Anche le auto d’epoca con oltre 30 anni di vita beneficiano automaticamente dell’esenzione dal pagamento del bollo auto.
Infine come visto sopra, entro limiti specifici, possono usufruire di questa agevolazione coloro che posseggono la legge 104 o i loro familiari fino al terzo grado di parentela.

Postato il 30 marzo

Compila i campi per ricevere maggiori informazioni e per rimanere aggiornato con le nostre promozioni

I campi contrassegnati con * sono obbligatori.



Condividi